In attesa della conferma di pubblicazione del Manuale OPR, che delinea le tempistiche e le modalità per inoltrare le domande di contributo sul Bando OCM Miele 2023, prevista per martedì 7 febbraio, è organizzato un incontro online per confrontarsi sui requisiti all’accesso, le spese ammissibili e le altre novità previste dall’ultimo Piano annuale delle misure a favore del settore apistico.
Relatori: Tecnici Apilombardia
Quando: venerdì 10 febbraio 2023 dalle ore 19,30
Dove: piattaforma google meet
N.B. In caso di mancata pubblicazione del Manuale OPR il seminario verrà rimandato a data da destinarsi.
I prodotti dell’alveare sono importanti nella nutrizione umana, ma sappiamo veramente quali benefici apportano i vari prodotti all’uomo?Con la Dott.ssa Maria Mercedes Zonca, biologa nutrizionista, …
Il corso di introduzione all’analisi sensoriale, organizzato in collaborazione a Apilombardia e Ambasciatori dei mieli, è un percorso completo che prende in considerazione tutti gli …
Api Bergamo, in collaborazione con Apilombardia, propone per il 2023 un CORSO BASE DI APICOLTURA. Il corso è strutturato in: ● 2 lezioni teoriche online ● 9 lezioni pratiche in campo di 3 ore l’una, che si terranno nell’apiario associativo di Levate (BG).
L’obiettivo del corso è di darvi le basi per avvicinarvi all’apicoltura in modo pratico e concreto, senza generare false illusioni o aspettative. Consapevoli che si diventa apicoltori soprattutto attraverso il confronto con chi ha più esperienza, insieme al corso offriamo anche la possibilità di partecipare alla vita e ai servizi associativi, che riteniamo siano lo strumento migliore per accompagnarvi lungo questo percorso. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione per chi ha frequentato almeno 6 lezioni pratiche e la lezione online sulla normativa.
PROGRAMMA DEL CORSO Lezioni teoriche online: * giovedì 16 febbraio 2023 – dalle ore 19 alle 22 – Introduzione all’apicoltura, nozioni base di biologia dell’ape e delle attrezzature usate in campo * giovedì 16 marzo 2023 – dalle ore 19 alle 22 – Normativa apistica (con test online di comprensione)
Lezioni pratiche in campo: Da febbraio a novembre 2023, una lezione al mese (con esclusione del mese di agosto).
NB: le date potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteo.
DOCENTI: Tecnici Apilombardia
Tariffe
È possibile scegliere tra tariffe differenti:
TARIFFA BASE € 225: ● Quota associativa Api Bergamo 2023
● Contributo per la partecipazione al corso ● È possibile aggiungere alla tariffa l’acquisto del manuale “Apicoltura Tecnica e Pratica” di A. Pistoia a un prezzo speciale di € 30 (anziché 36 €), che vi verrà consegnato in occasione della prima lezione pratica (TOT TARIFFA 255 €)
TARIFFA L’APIS € 250: ● Quota associativa Api Bergamo 2023 ● Contributo per la partecipazione al corso ● Abbonamento annuale alla rivista di settore l’apis ● È possibile aggiungere alla tariffa l’acquisto del manuale “Apicoltura Tecnica e Pratica” di A. Pistoia a un prezzo speciale di € 30 (anziché 36 €), che vi verrà consegnato in occasione della prima lezione pratica (TOT TARIFFA 280 €)
TARIFFA KIT APICOLTORE: € 300 ● Quota associativa Api Bergamo 2023 ● Contributo per la partecipazione al corso ● Abbonamento annuale alla rivista di settore l’apis ● Kit apicoltore (camiciotto, leva, guanti) ● È possibile aggiungere alla tariffa l’acquisto del manuale “Apicoltura Tecnica e Pratica” di A. Pistoia a un prezzo speciale di € 30 (anziché 36 €), che vi verrà consegnato in occasione della prima lezione pratica (TOT TARIFFA 330 €)
L’adesione all’Associazione permette di usufruire di vari servizi (per conoscere tutti i nostri servizi clicca qui )
Sei gia socio Apibergamo?
In caso di iscritti già soci Apibergamo, in regola con il versamento della quota 2023, è possibile sottrarre l’importo di € 37 dalla tariffa prescelta.
Romano Nesler, Presidente degli Apicoltori trentini, e autore del libro “Conoscere ed allevare le api – Manuale tecnico-pratico”, sarà con noi per ragionare sulle arnie …